Warning: Impossible to connect to https://api.webmapp.it/a/www.ampsecchedellameloria.it/geojson/8909.geojson. Unable to find geoJson. in /home/customer/www/ampsecchedellameloria.it/public_html/wp-content/plugins/wp-webmapp2/core/classes/WebMapp_GeoJson.php on line 46
Lago e padule di Massaciuccoli

Itinerario Birdwatching – Oasi LIPU

Mappa dell'itinerario
Immagine di copertina dell'itinerario

In convenzione con l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) gestisce sin dal 1985 la Riserva Naturale del Chiarone: un’area di 60 ha di palude, situata a ridosso delle colline di Massarosa, a cui si accede dal paese di Massaciuccoli, antico centro abitato di origine romana che dà il nome al lago.
L’Oasi è visitabile a piedi percorrendo un sistema di camminamenti a palafitta che attraversano la palude e consentono di osservare gli ambienti più caratteristici del lago: le vaste estensioni di cannuccia di palude in associazione con il falasco e la tifa; i “chiari”, specchi d’acqua poco profondi ideali per trampolieri e limicoli per trovare nutrimento; gli “aggallati”, pezzi di palude galleggianti sia uniti alla terraferma che sotto forma di vere e proprie isole formati da torba che poggia sui rizomi intrecciati delle canne, dove si sono insediate vegetazioni relitte di climi diversi da quello attuale.
Si possono osservare sia relitti glaciali come i popolamenti di Sfagnum sp.pl., genere di muschio che forma dei soffici tappeti che ospitano l’insettivora Drosera rotundifolia e altre rarissime entità, sia relitti di climi caldo-umidi come la grande felce Osmunda regalis.
Molto ricca e diversificata è la fauna ornitologica che è possibile osservare nelle diverse stagioni.
Il lago rappresenta per molte specie un ottimo sito per la riproduzione, lo svernamento o la sosta durante il viaggio migratorio e si presenta come una entusiasmante palestra di birdwatching con oltre 260 specie di uccelli segnalate.

Photogallery