Il monitoraggio dell’area marina protetta prosegue all’incirca annualmente.
Per gli anni 2021/22 viene prevista la prosecuzione con l’implementazione delle attività di monitoraggio e ricerca già intraprese negli anni scorsi: riguardanti tutti i principali habitat che caratterizzano le biocenosi di questa area marina protetta.
I monitoraggi previsti seguono gli indirizzi e le linee guida disposte dal Ministero dell’Ambiente e fornite all’ente gestore con specifici decreti.
Nei prossimi monitoraggi, in corso di attuazione, particolare attenzione sarà rivolta, oltre che all’habitat più caratteristico di questa AMP costituito dalle praterie di Posidonia, soprattutto all’habitat più raro e profondo del Coralligeno ed alla prosecuzione dello studio riguardante i “servizi ecosistemici” e la relativa “contabilità ambientale”, con specifiche indagini e verifiche sugli aspetti della fauna ittica e degli stock di pesce di interesse commerciale.
Si riportano di seguito i documenti di indirizzo e programmazione approvati.