Regole e Modalità di fruizione

Le regole e le modalità di fruizione dell’Area Marina Protetta sono stabilite dallo specifico regolamento di esecuzione ed organizzazione (REO) dell’AMP secche della Meloria approvato dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 18.04.2014 ed aggiornato/integrato dai successivi Decreto del Ministero dell’Ambiente_18.07.2016 e Decreto del Ministero dell’Ambiente 7.07.2017; i quali individuano in apposite norme (articoli) tutte le attività consentite o non consentite all’interno dell’AMP con le rispettive limitazioni o condizioni di esercizio. dell’8 Giugno 2011, le Secche della Meloria sono state designate come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Il testo della Deliberazione è disponibile nella Sezione “Norme e Autorizzazioni” (Normative generali).

 

Schema riassuntivo delle REGOLE e delle relative AUTORIZZAZIONI dell’A.M.P Secche della Meloria (clicca qui per la versione stampabile)

 

Legenda zone dell’area marina protetta.

Zona A = di Riserva integrale
Zona B = di Riserva generale
Zona C = di Riserva parziale 
(limite dell’Area Marina Protetta)

Zona Punto Nave di vertice

 

Latitudine N.

 

Longitudine E.

A M 43° 33’ 40” 10° 11’ 02”
N 43° 33’ 40” 10° 12’ 05”
P 43° 32’ 10” 10° 12’ 05”
Q 43° 32’ 10” 10° 11’ 02”
B1 G 43° 33’ 55” 10° 13’ 03”
H 43° 32’ 00” 10° 13’ 03”
M’ 43° 33’ 55” 10° 11’ 20”
Q’ 43° 32’ 00” 10° 11’ 20”
B2 F 43° 33’ 55” 10° 09’ 04”
L 43° 32’ 00” 10° 09’ 04”
M’ 43° 33’ 55” 10° 11’ 20”
Q’ 43° 32’ 00” 10° 11’ 20”
B3 X 43° 32’ 58.9” 10° 12’ 59.69”
Y 43° 32’ 59” 10° 13’ 30”
Z 43° 32’ 42” 10° 12’ 30”
W 43° 32’ 41.9” 10° 13’ 59.68”
C A 43° 36′ 45” 10°07’ 00”
B 43° 36′ 45” 10° 12’ 20”
C 43° 35’ 05” 10° 14’ 20”
D 43° 32’ 06” 10° 14’ 20”
E 43° 30’ 58” 10° 07’ 00”

ENTE GESTORE DELL’AREA MARINA PROTETTA:

Parco regionale Migliarino S.Rossore Massaciuccoli