Santuario Pelagos

L’area marina delle Secche della Meloria rientra all’interno di quella vasta zona di mare di 87.500 kmq compresa tra Mar Ligure, Mar Tirreno e Mare di Corsica, nata da un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia per la protezione dei mammiferi marini.

Questo ampio braccio di mare, che nella configurazione del “santuario” istituito ha assunto la forma di un grande triangolo compreso tra: la penisola di Giens nel sud della Francia, il Fosso del Chiarone nella Toscana meridionale e la costa nord della Sardegna, è probabilmente la zona del Mediterraneo più frequentata dai mammiferi marini, ed anche una delle loro principali zone di riproduzione.
Il Santuario interessa 2.022 km di coste che vanno dalla Costa Azzurra al Litorale Ligure e Toscano, alle Bocche di Bonifacio, e comprende le isole di Hyeres, dell’Arcipelago Toscano e l’intera isola della Corsica.
I mammiferi marini sono rappresentati dalle varie specie di Delfini e Balene, dai più grandi Capodoglio ed Orca, i più rari Zifio, Globicefalo e Grampo, ma anche dall’ormai rarissima Foca Monaca.
Nelle Secche della Meloria non vi è una grande presenza di mammiferi marini, proprio per la configurazione di quest’area fatta di bassi fondali rocciosi, mentre i cetacei hanno bisogno di grandi ambienti pelagici, con grandi profondità in mare aperto. Ciononostante non è raro talora avvistare nelle vicinanze della secca qualche mammifero tra quelli di più piccola taglia come le Stenelle e il Delfino comune, dei quali sono state accertate le presenze di gruppi stabili proprio nelle acque al largo della Meloria.

Vedi al sito ufficiale del Santuario Pelagos: https://www.sanctuaire-pelagos.org/it/

Documenti scaricabili: