L’Area Marina Protetta è suddivisa in zone sottoposte a diverso regime di tutela ambientale e dunque per ciascuna zona sono consentite diverse attività.
La Zona A è quella di riserva integrale e comprende il tratto di mare immediatamente ad ovest della Torre e del Faro della Meloria, di forma rettangolare è delimitata dai seguenti punti di vertice di coordinate geografiche:
Punto
Latitudine
Longitudine
M
43° 33′ 40″ N
10° 11′ 20″ E
N
43° 33′ 40″ N
10° 12′ 50″ E
P
43° 32′ 10″ N
10° 12′ 50″ E
Q
43° 32′ 10″ N
10° 11′ 20″ E
La Zona B è quella di riserva generale e comprende il tratto di mare circostante la Zona A, estendendosi ad est dell’allineamento tra la Torre e il Faro della Meloria; di forma sempre circa rettangolare, è delimitata dalle congiungenti dei seguenti punti di vertice di coordinate geografiche:
Punto
Latitudine
Longitudine
F
43° 33′ 55″ N
10° 09′ 40″ E
G
43° 33′ 55″ N
10° 13′ 30″ E
H
43° 32′ 00″ N
10° 13′ 30″ E
L
43° 32′ 00″ N
10° 09′ 40″ E
La Zona B, ai soli fini dello svolgimento di attività di pesca professionale e pesca sportiva, immersioni e visite guidate subacquee, è suddivisa nelle sottozone B1 e B2.
La sottozona B1 è posizionata nella porzione più ad est della Zona B, ed è delimitata dalle congiungenti dei seguenti punti di vertice:
Punto
Latitudine
Longitudine
M’
43° 33′ 55” N
10° 11′ 20” E
M
43° 33′ 40″ N
10° 11′ 20” E
P
43° 32′ 10″ N
10° 12′ 50″ E
Q
43° 32′ 10″ N
10° 11′ 20″ E
Q’
43° 32′ 00” N
10° 11′ 20” E
H
43° 32′ 00” N
10° 13′ 30” E
G
43° 33′ 55” N
10° 13′ 30” E
La sottozona B2 è posizionata nella porzione più ad ovest della Zona B, è delimitata dalle congiungenti dei seguenti punti:
Punto
Latitudine
Longitudine
F
43° 33′ 55″ N
10° 09′ 40″ E
M’
43° 33′ 55″ N
10° 11′ 20″ E
Q’
43° 32′ 00″ N
10° 11′ 20″ E
L
43° 32′ 00″ N
10° 09′ 40″ E
La ZonaB è inoltre suddivisa nella sottozona B3 , posizionata all’interno della sottozona B1, è stata istituita dal 2016 per la navigazione libera e la pesca sportiva dei residenti nei comuni del territorio (Livorno, Pisa e Collesalvetti) e per le visite guidate nell’area ad est a ridosso delle emergenze di Torre e Faro, è la più piccola delle sottozone B ed ha forma quadrilatera delimitata dalle congiungenti dei seguenti punti di vertice:
Punto
Latitudine
Longitudine
X
43° 32′ 58.9” N
10° 12′ 59.69” E
Y
43° 32′ 59” N
10° 13′ 30” E
Z
43° 32′ 42” N
10° 13′ 30” E
W
43° 32′ 41.9” N
10° 12′ 59.68” E
La Zona C è quella di riserva parziale (o di protezione generale) ed è costituita dalla parte più esterna, comprendendo il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta; è la parte dove le attività ammesse sono maggiori ed è delimitata dalle congiungenti dei seguenti punti di coordinate geografiche:
Punto
Latitudine
Longitudine
A
43° 36′ 45” N
10° 07′ 00” E
B
43° 36′ 45” N
10° 12′ 20” E
C
43° 35′ 05” N
10° 14′ 20” E
D
43° 32′ 06” N
10° 14′ 20” E
E
43° 30′ 58” N
10° 07′ 00” E
Le coordinate geografiche indicate sono riferite al Sistema geodetico mondiale WGS 84.
Si possono visualizzare il perimetro dell’AMP e le tre zone navigando la mappa interattiva: