Centro visitatori
L’area marina protetta delle Secche della Meloria ha come principale struttura di fruizione a terra il Centro Visitatori, localizzato a Livorno presso il complesso dello “Scoglio della Regina” all’interno dell’edificio denominato “ex Bagnetti caldi”.

Il Centro Visitatori fornisce una serie di servizi rivolti all’utenza ed alle popolazioni locali, con particolare riguardo per il mondo della scuola, offrendo, con una adeguata professionalità degli operatori, funzioni informative, di divulgazione, di animazione e di accoglienza, e curando e sviluppando la crescita di un rapporto collaborativo con le comunità locali, anche rivolgendosi agli aspetti di carattere scientifico. La struttura occupa l’intero piano terreno dell’edificio, e viene costituita da due macroaree: un’area gestionale, informativa e centro studi, che comprende il desk reception ed alcuni piccoli laboratori (rivolti soprattutto alla didattica) ed un’area espositiva che comprende specifici allestimenti sia fisici che multimediali ed attrezzature di divulgazione sia fisse che mobili (vedere: Planimetria generale Scoglio Regina)
La struttura può ospitare un massimo di 90 persone per volta (operatori compresi) con una stima di circa 30.000 visitatori l’anno.
Il Centro opera anche in connessione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e con l’Acquario di Livorno.
ATTENZIONE:
l’edificio che ospita il centro visitatori è attualmente in ristrutturazione per adeguamento edilizio-impiantistico e realizzazione di nuovi allestimenti, la riapertura è prevista per l’estate 2022.