Citizen Science

Negli ultimi tempi l’ente gestore dell’area marina protetta ha dedicato attenzione anche al nuovo, nascente campo del cosiddetto “citizen science” (per approfondimenti link al sito), all’interno delle azioni rivolte all’educazione ed alla sensibilizzazione ambientale.

Il “citizen science” si rivolge direttamente ai cittadini ed alle singole persone, i quali vengono coinvolti in attività di approccio scientifico, come ricerca, analisi, monitoraggio su specifici aspetti di tutela dell’ambiente, ma anche su vere azioni di ripristino ambientale, seguiti e guidati da scienziati ed esperti delle varie materie. I volontari coinvolti, tramite le attività che si praticano, vengono anche informati e formati ai diversi protocolli e conoscenze scientifici, raggiungendo così il duplice scopo di impegnarsi in azioni utili per l’ambiente e di accrescere il proprio bagaglio culturale. Le azioni di “citizen science” vengono proposte e promosse dagli stessi cittadini singoli, in gruppi o riuniti in associazioni di volontariato.

Queste attività accrescono notevolmente la consapevolezza ambientale delle persone ed applicano concretamente uno dei più importanti principi di tutela diretta delle aree naturali: se pratichi e sperimenti conosci, se conosci apprezzi, se apprezzi tuteli ! Ovvero: la protezione della natura dal basso, direttamente da parte delle popolazioni.

A partire dal 2021 è stato attivato nell’AMP Secche Meloria uno specifico progetto denominato “PlasticheAMare” promosso dall’organizzazione no-profit di Livorno SONS OF THE OCEAN con la collaborazione del corso di laurea magistrale in scienze ambientali dell’Università di Pisa – Dipartimento di Biologia e con il supporto operativo dell’Associazione THALASSA -Marine Research and Science Comunication.

Il progetto “PlasticheAMare” ha come obiettivo di fondo la protezione del mare dall’inquinamento ed in particolare dall’inquinamento da plastiche e soprattutto micro-plastiche. Le attività del progetto prevedono il coinvolgimento di gruppi di cittadini volontari, di ogni età ed estrazione, in specifiche campagne di monitoraggio e pulizia di tratti di mare all’interno ed all’intorno dell’area marina delle Secche della Meloria. Le attività si completano con analisi di laboratorio dei rifiuti raccolti, al fine di implementare i dati scientifici disponibili che consentiranno nel tempo di elaborare possibili soluzioni.

L’ente parco supporta le operazioni e fornisce gratuitamente ai volontari gli strumenti necessari per il campionamento, la raccolta e l’analisi delle plastiche, che vanno dai retini e setacci professionali, ai misuratori di conducibilità e salinità dell’acqua, alle attrezzature e sostanze specialistiche per le prove di laboratorio.

 

SEI INTERESSATO E VUOI PARTECIPARE ANCHE TU ?
CONTATTA L’ENTE PARCO, gestore dell’area marina protetta, O LE ASSOCIAZIONI SOPRA INDICATE TRAMITE I LORO SITI INTERNET !

 

per maggiori info DOCUMENTI scaricabili: