Educazione ambientale
Il decreto istitutivo dell’Area Marina Protetta Secche della Meloria stabilisce tra le finalità istituzionali proprio “la promozione dell’educazione ambientale e la diffusione delle conoscenze degli ambienti marini e costieri, anche attraverso la realizzazione di programmi didattici e divulgativi”.
L’Ente Parco svolge, da quando divenuto gestore dell’area, costanti attività rivolte alla sensibilizzazione, alla conoscenza ed all’educazione ambientale, con particolare riguardo nei confronti delle popolazioni locali ed ancor più delle giovani generazioni. Tra le tante si possono ricordare le diverse giornate dedicate ad azioni di volontariato per “fondali puliti”, la partecipazione ad eventi divulgativi con le amministrazioni locali come l’iniziativa del Comune di Livorno e della Capitaneria di porto di Livorno denominata “Navi di maggio”, la produzione e divulgazione del materiale informativo e di studio dell’area, la collaborazione anche con le iniziative di conoscenza ed educazione dell’Acquario di Livorno e del Santuario Pelagos, fino alla recente istituzione di una giornata di sensibilizzazione per il mare delle Secche della Meloria fissata dal 2019 nel primo sabato di giugno.
In questi ultimi anni l’Ente Parco sta dando particolare importanza alle forme di educazione ambientale attiva, cioè fatte da azioni che coinvolgano direttamente ed operativamente le persone, secondo un principio cardine che guida tutte le attività di educazione:
CONOSCERE L’AMBIENTE È IL PRIMO PASSO PER PROTEGGERLO.
Riportiamo di seguito nei documenti scaricabili i report delle principali e più recenti attività svolte.
qualche FOTO delle principali attività: