Riserva naturale Bosco degli Allori

Immagine di copertina del punto di interesse

È una Riserva naturale di circa 9 ha sfuggita all’opera di bonifica e coltivazione che ha interessato buona parte della Tenuta. La peculiarità del suolo ed una importante altezza dell’acqua di falda ha favorito lo sviluppo di specie botaniche di pregevole interesse tra cui troviamo l’Alloro, amante del caldo e dell’umidità, il Cerro ed il Carpino. L’intricato sottobosco è caratterizzato da pungitopo, frangola e straccia braghe mentre il suolo è interamente tappezzato da edera.
Visita libera o con guida ambientale. Riserva gestita dal Parco.

Mappa dell'itinerario