Quali sono gli effetti dell’attuale pandemia da Covid-19 nelle attività delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi mondiali in Italia? Quali impatti nel territorio, nelle attività istituzionali ed economiche? Quali le soluzioni di resilienza adottate come reazione alle difficoltà di questo periodo? Per indagare questi aspetti, l’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, con sede a Venezia, sta realizzando un progetto finalizzato ad offrire una piattaforma di conoscenza e scambio che dia voce alle esperienze dei diversi Siti, coinvolgendo in primis i coordinatori dei Siti stessi e i portatori di interesse locali, ma aprendosi a chiunque fosse interessato ai temi trattati e a condividere ed implementare le soluzioni creative di resilienza individuate in reazione alla pandemia attualmente in corso. Dall’8 al 22 aprile: incontri con focus tematico per lo scambio di buone pratiche su piattaforma on line. Tre giovedì per approfondire gli impatti della pandemia e le soluzioni creative di resilienza adottate nelle Riserve della Biosfera e Geoparchi mondiali in Italia. Tre incontri con focus tematico su piattaforma on line per condividere idee attraverso il racconto dei protagonisti delle esperienze e la voce dei giovani del territorio.

Giovedì 8 aprile dalle 16 alle 18 – PArlaRE di ruralità. Incontro dedicato alle tematiche della ruralità, della trasformazione e vendita dei prodotti e della conservazione dei paesaggi e della biodiversità, si approfondiranno le esperienze del: Geoparco delle Madonie attraverso il racconto di Angelo Merlino, site manager e presidente del geoparco; della Riserva della Biosfera della Val Camonica attraverso il coinvolgimento Piero Confalonieri, coordinatore del Biodistretto della Val Camonica; della Riserva della biosfera della Sila con la testimonianza di Francesco De Vuono, direttore del Gal della Sila. Ne discutono con loro tre giovani provenienti dai territori di altre Riserve della Biosfera e Geoparchi mondiali che parallelamente hanno sviluppato esperienze significative: Chiara Comparozzi, professionista della comunicazione enogastronomica della Riserva della Biosfera del Monte Peglia, Giuseppe Manzolilllo, che ha sviluppato la tesi in Scienze e Tecnologie Agrarie nel Geoparco e RB del Cilento e Vallo di Diano, Silena Baino, della Riserva della Biosfera Selve di Toscana. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita; è necessaria l’iscrizione a questo link: http://bit.ly/PArlaRE-di-ruralita

Giovedì 15 aprile  dalle 16 alle 18 – PArlaRE di scuola. Incontro, dedicato alla scuola, alle attività educative e formative, si condivideranno le esperienze de: la Riserva della Biosfera di Miramare e di Costa di Trieste attraverso il racconto di Federica Piazza, referente per le attività educative; della Riserva della Biosfera di Tepilora, Rio Posada e Montalbo con il coinvolgimento di Antonella Piredda, dirigente scolastica a Siniscola; del Geoparco Sesia Val Grande con il coinvolgimento di Patrizia Balzarini, insegnante a Verbania. Ne discutono con loro tre giovani provenienti dai territori di altre Riserve della Biosfera e Geoparchi mondiali che parallelamente hanno sviluppato esperienze significative: Pietro Gentili parte del forum giovanile dell’arcipelago Toscano e Young Reporter della Riserva della Biosfera Isole di Toscana; Carolina Chinese, parte della consulta dei giovani della Riserva della biosfera Alpi Giulie Italiane; Tommaso Beltrami, guida ambientale escursionista e content creator della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita; è necessaria l’iscrizione a questo link: http://bit.ly/PArlare-di-scuola

Giovedì 22 aprile dalle 16 alle 18 – PArlaRE di turismo. In questo incontro, dedicato ai temi del turismo e della ricettività, con particolare attenzione al turismo sostenibile e di comunità, si condivideranno le esperienze del Geoparco Geominerario di Toscana attraverso il racconto della direttrice del Geoparco Alessandra Casini; della Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano con l’esperienza di Montagna Verde e la testimonianza di Barbara Maffei; la Riserva della Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria con il coinvolgimento della direttrice dell’APT Comano Dolomiti di Brenta, Alessandra Odorizzi. Ne discutono con loro tre giovani provenienti dai territori di altre riserve della biosfera e geoparchi mondiali che parallelamente hanno sviluppato esperienze significative: Luca Caviglia, ricercatore, accompagnatore di media montagna e ONC del CAI proveniente dal Geoparco Beigua; Arianna Barbetta, assessore al turismo Comune di Lettomanoppello nel territorio in candidatura della Majella, Annlaura Maoddi, studentessa del master in diritto dell’ambiente e territori, proveniente dalla Riserva della Biosfera di Tepilora, Rio Posada e Montalbo. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita; è necessaria l’iscrizione a questo link: http://bit.ly/PArlaRE-di-turismo