Tutti insieme per pulire la Lecciona

29novembre
Immagine di copertina dell'evento

Venerdì 29 novembre presso la spiaggia della Lecciona si terrà l’iniziativa di pulizia organizzata dal circolo Legambiente Versilia nell’ambito di Clean Sea Life (www.cleansealife.it), il progetto europeo di cui Legambiente è partner, che ha come obiettivo quello accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini e di promuoverne l’impegno attivo e costante. Durante la giornata i volontari si rimboccheranno le maniche per prendersi cura del nostro mare in prima persona e impegnarsi a farlo anche nei prossimi anni: ”tutti insieme per un mare pulito”!

Ogni anno, finiscono nei mari e negli oceani di tutto il mondo oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali in plastica. E il loro impatto non riguarda solo le specie marine, come tartarughe, cetacei e uccelli che possono ingerire o rimanere intrappolati nei rifiuti abbandonati, ma la nostra stessa salute: i frammenti di plastica, infatti, possono diventare veicolo di sostanze tossiche che potrebbero entrare nella catena alimentare, finendo così sulla nostra tavola. Il progetto Clean Sea Life in circa tre anni ha già coinvolto oltre 16.000 persone, 2.000 studenti, 220 circoli nautici, di subacquea e pesca e 120 operatori turistici e balneari. Più di 4.000 persone hanno preso parte alle attività di pulizia di spiagge e fondali e sono state raccolte oltre 34 tonnellate di spazzatura marina.

Ed è proprio per contribuire a salvaguardare il nostro prezioso ecosistema marino che il circolo ha aderito al progetto che verrà svolto nella riserva della Lecciona, all’interno del Parco regionale MSRM; l’iniziativa, oltre alla pulizia di un tratto di spiaggia, prevede anche un’ attività di monitoraggio scientifico dei rifiuti, il censimento, effettuato tramite un protocollo riconosciuto a livello europeo, permetterà di acquisire dati per studiare il fenomeno dello spiaggiamento dei rifiuti, soprattutto rispetto a quantità e possibili fonti e si integrerà con centinaia di altri censimento analoghi che vengono fatti sulle sponde del Mediterrraneo. Grazie a queste caratterizzazioni è possibile mettere in campo azioni mirate a limitare la dispersione dei rifiuti nell’ambiente marino e costiero, con i rischi che la loro presenza comporta.

Ritrovo alle 9.30 a Viareggio in fondo a viale Europa, di fronte al ristorante Armanda

Photo credits: Gruppo fotografico naturalistico torrelaghese

Mappa dell'evento

Info utili

  • Viale Europa, 59, 55049 Viareggio LU, Italia