Domenica 21 luglio alle 18 ha aperto alla Sterpaia a San Rossore la mostra di costumi di scena della Fondazione Cerratelli. Un percorso espositivo che presenta il tratto inconfondibile di Giorgio De Chirico, lo sguardo indagatore e scrupoloso di Corrado Cagli, la bizzarria di Mino Maccari e un inaspettato crudo e aspro Renato Guttuso oltre ad un fantasioso e coloratissimo Emanuele Luzzati.
L’esposizione si svolge in concomitanza con la Summer School Internazionale che si tiene dal 22 al 27 luglio alla Villa del Gombo, organizzata dalla Fondazione Cerratelli con l’Università Cattolica di Milano e il sostegno dell’Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Una settimana con relatori di rilevanza internazionale per mettere in dialogo terminologie, linguaggi e conoscenze culturali con i mestieri legati alle scene, al costume, chiave d’accesso a professioni d’arte apprezzatissime intorno al tema ‘ Fra moda e costume: linguaggi e metodi nelle industrie creative‘.
Dopo l’inaugurazione di domenica 21 luglio alle 18, la mostra rimane aperta per il periodo della Summer School dal 22 al 26 luglio dalle 15 alle 17.30. Dopo la pausa di agosto, l’esposizione riaprirà dal 2 al 30 settembre il sabato e la domenica dalle 14 alle 19. C’è la possibilità di prenotare visite per i gruppi di almeno 15 persone prenotando a info@fondazionecerratelli.it. Ingresso gratuito.
Di seguito il comunicato stampa della Fondazione Cerratelli.
La scena è il coronamento di un sogno!
Queste le parole di Mino Maccari, artista che fin da giovanissimo si è cimentato nella realizzazione di scene e costumi riguardo la sua esperienza con il teatro. Fu un grande amore anche per Giorgio De Chirico che nel suo mirabile percorso artistico annovera allestimenti per le scene nei più importanti teatri del mondo.
Insomma un sodalizio, quello tra gli artisti da cavalletto e il teatro che fu di grande innovazione e dinamicità creativa. Il festival del Maggio Musicale Fiorentino è stato senza dubbio il primo e il più audace promotore di questa commistione e contaminazione tra mondi artistici diversi ma con molte possibili affinità.
La mostra didattica vuole indagare e mettere a confronto il genio creativo dei principali artisti del ‘900 che hanno prestato la loro opera all’interno del festival fiorentino con i titoli del grande repertorio musicale operistico.
I costumi realizzati sempre da Cerratelli, scelta ovvia…la più grande sartoria esistente aveva proprio sede in Firenze e quindi il gioco era fatto!
Per i maestri pittori avere a disposizione una grande sartoria di esperienza rendeva il loro lavoro più semplice soprattutto per chi fino ad allora non aveva mai avuto a che fare con l’ago e il filo.
Tutto cominciò con Giorgio De Chirico nel 1933 che giunse in sartoria per realizzare i visionari costumi de I Puritani di Vincenzo Bellini; dare concretezza al suo sogno non fu semplice ma ancora oggi i suoi costumi ci lasciano immaginare il grande impatto e lo stupore che destarono all’andata in scena dell’Opera.
Il percorso espositivo ci presenta il tratto inconfondibile di Giorgio De Chirico, lo sguardo indagatore e scrupoloso di Corrado Cagli, la bizzarria di Mino Maccari e un inaspettato crudo e aspro Renato Guttuso oltre ad un fantasioso e coloratissimo Emanuele Luzzati.
La mostra dopo un esordio milanese giunge a Pisa in questo luogo insolito, con il patrocinio dell’Ente Parco di Migliarino-San Rossore. È inoltre l’occasione per aprire solennemente la Summer School 2019 che la Fondazione Cerratelli organizza con l’Università Cattolica di Milano e il sostegno dell’Ente Parco di Migliarino San Rossore. Quest’anno i relatori di chiara fama e rilevanza internazionale si alterneranno in una location straordinaria, la Villa Presidenziale del Gombo.
La mostra didattica e la Summer School hanno la cura scientifica della Professoressa Maria Teresa Zanola, ordinario di linguistica francese, direttore dell’Osservatorio di Terminologie e politiche linguistiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La mostra, per volontà della dirigenza del Parco, sarà aperta ai visitatori e alle scuole e gruppi tutto il mese di settembre.
Inaugurazione: domenica 21 luglio alle ore 18.00.