Mercoledì 4 maggio a Livorno si è svolto l’evento Navi di Maggio, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, in collaborazione con Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Labromare, Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e CNR-IBE. L’iniziativa ha coivolto i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e superiori di Livorno e provincia, offrendo l’opportunità di visitare le imbarcazioni per la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero ormeggiate al porto Mediceo, oltre che l’esperienza di incontri divulgativi nella suggestiva cornice della Fortezza Vecchia.
Dopo gli interventi tenuti dai ricercatori dell‘ISPRA di Livorno sulle attività di monitoraggio dell’ambiente marino costiero e sui cambiamenti climatici, è stato presentato il progetto europeo Strong Sea Life (https://www.strongsealife.eu/) il cui scopo è quello di proteggere e migliorare lo stato di conservazione dell’habitat prioritario delle praterie di Posidonia oceanica e dell’habitat Reefs a coralligeno, entrambi inclusi nella Direttiva 92/43/CEE e nella rete dei siti Natura 2000.
Successivamente, presso uno stand del Parco allestito per l’occasione, le nostre giovani del servizio civile hanno incontrato le classi delle scuole per raccontargli dell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria, situata davanti alla costa livornese e gestita dal Parco MSRM, parlando della sua importanza e della regolamentazione cui è soggetta per garantirne la conservazione. Sono stati dati dei consigli per educare sulle regole comportamentali da tenere in mare ed in spiaggia, necessarie per la protezione ed il rispetto degli animali e della vegetazione appartenenti a questi fragili habitat.